Settimana multisensoriale JeS

Dal 25 al 29 novembre si è svolta la settimana di formazione presso il Multisensory Space ospitato da Laurea a Vantaa, in Finlandia. 

Il metodo multisensoriale coinvolge più sensi (vista, udito, tatto, gusto e olfatto) per creare un'esperienza più ricca e immersiva. Costruendo tali ambienti, gli studenti cercano il nucleo importante di concetti e temi e, d'altra parte, collegano le emozioni all'apprendimento. Presso Laurea, il metodo è stato utilizzato dal 2007, in particolare come strumento per apprendere sulla diversità e sugli incontri.

Durante il workshop, abbiamo lavorato sui diritti umani: il diritto alla casa, il diritto alla sicurezza. Nel contesto del nostro workshop, abbiamo utilizzato il metodo multisensoriale per esplorare l'aspetto dei diritti umani legato all'appartenenza e alla casa. Creando ambienti che stimolano diversi sensi, abbiamo mirato a evocare risposte emotive e cognitive che migliorano la comprensione e l'empatia.

Questo metodo ci ha permesso di indagare temi complessi, come l'esperienza di appartenenza per diversi gruppi, tra cui rifugiati, migranti e lavoratori migranti. Attraverso un approccio multisensoriale, abbiamo potuto comprendere meglio i diversi modi in cui gli individui sperimentano e interpretano il loro senso di casa e sicurezza.

Hanno partecipato i membri del consorzio e le persone che li accompagnavano: migranti e rifugiati, lavoratori con migranti, studenti di alcune delle università partner.

L'obiettivo di questa attività era formare i partecipanti al progetto su una metodologia innovativa per facilitare la condivisione di storie.

Lascia un commento

it_IT
Torna in alto